d'agostino tour logo
Chiamaci subito

081 711 61 18

Trasporti: 3 agevolazioni fiscali per i servizi ai dipendenti

agevolazioni fiscali trasporti dipendenti

Sei un dipendente e vuoi risparmiare sui costi del trasporto? Lo sapevi che esistono diverse agevolazioni fiscali per i servizi di trasporto concessi ai dipendenti?

In questo articolo, analizziamo le tre principali agevolazioni previste dal Tuir, fornendo ulteriori dettagli e precisazioni:

1. Servizio di trasporto collettivo

  • Non concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente il servizio di trasporto collettivo (ad esempio, autobus, pullman) offerto dal datore di lavoro alla generalità o a categorie di dipendenti.
  • Il servizio può essere erogato direttamente dal datore di lavoro o tramite terzi (esercenti servizi pubblici).
  • Sono agevolabili gli spostamenti casa-lavoro, centro di raccolta-lavoro e mensa aziendale-lavoro.
  • Rientrano tra i servizi di trasporto collettivo:
    • Autobus
    • Pullman
    • Tram
    • Metropolitana
    • Treni
    • Navette
  • Non sono agevolabili:
    • Rimborso chilometrico
    • Indennità sostitutive del servizio di trasporto
    • Rimborso di biglietti o tessere di abbonamento
    • Agevolazioni sui prezzi dei biglietti di viaggio o di trasporto
    • Rimborso delle spese relative al servizio di taxi per recarsi alla propria abitazione

2. Abbonamenti per il trasporto pubblico

  • Non concorrono al reddito di lavoro dipendente le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale del dipendente e dei suoi familiari a carico.
  • L’agevolazione si applica sia se il benefit è erogato volontariamente sia in base a contratto, accordo o regolamento aziendale.
  • Il datore di lavoro deve conservare la documentazione comprovante l’utilizzo delle somme.
  • Sono agevolabili:
    • Abbonamenti mensili
    • Abbonamenti annuali
    • Abbonamenti integrati (trasporto pubblico + altri servizi)
  • Non sono agevolabili:
    • Biglietti giornalieri
    • Biglietti settimanali
    • Titoli di viaggio con durata oraria
    • Carte di trasporto integrate che includono servizi ulteriori rispetto al trasporto

3. Servizi di trasporto ferroviario gratuito

  • Per i servizi di trasporto ferroviario di persone prestati gratuitamente ai dipendenti, l’imponibile fiscale convenzionale è pari all’introito medio per passeggero/chilometro, desunto dal Conto nazionale dei trasporti.
  • La percorrenza media convenzionale è di 2.600 chilometri annui.
  • L’agevolazione si applica:
    • A tutti i treni
    • A tutti i tipi di biglietto (andata/ritorno, solo andata)
    • A tutti i livelli di servizio (prima classe, seconda classe)
  • Non sono agevolabili:
    • Servizi di trasporto ferroviario a pagamento
    • Servizi di trasporto ferroviario offerti da compagnie private

Cosa fare ora?

  • Informati presso il tuo datore di lavoro per conoscere quali agevolazioni sono offerte ai dipendenti.
  • Valuta se utilizzare le agevolazioni per risparmiare sui costi del trasporto.
  • Conserva la documentazione relativa alle spese sostenute per il trasporto.

Con queste agevolazioni, il tuo viaggio verso il lavoro sarà più conveniente e sostenibile!

Agevolazioni fiscali sui servizi di trasporto: alcuni suggerimenti

In aggiunta a quanto sopra, ecco alcuni suggerimenti per ottenere il massimo dalle agevolazioni fiscali sui servizi di trasporto:

  • Richiedi al tuo datore di lavoro di mettere a disposizione un servizio di trasporto collettivo.
  • Se il tuo datore di lavoro non offre un servizio di trasporto collettivo, chiedi il rimborso delle spese per l’acquisto di un abbonamento per il trasporto pubblico.
  • Se utilizzi il treno per recarti al lavoro, approfitta dell’agevolazione sul trasporto ferroviario gratuito.
  • Conserva la documentazione relativa alle spese sostenute per il trasporto.
  • In caso di dubbi, consulta un commercialista.
Tags :
Blog
Condividi:
Richiedi un preventivo

Chiamaci o contattaci e richiedi subito un preventivo.